Il lavoro da casa o in remoto presenta sfide e opportunità. Ecco cinque suggerimenti comprovati per aiutarti a lavorare da casa in modo produttivo. Questi suggerimenti sono utili sia che il tuo lavoro remoto sia dovuto a un periodo difficile sia perché lavori in una sede dislocata.
Suggerimento per lavorare da casa n. 1: disporre degli strumenti appropriati
Non puoi svolgere il tuo lavoro in modo efficace senza gli strumenti giusti. Questo vale sia per il lavoro in ufficio sia per quello in casa. Assicurati quindi di disporre degli strumenti adeguati, ad esempio la configurazione del tuo ufficio in casa e la tecnologia che scegli.
Investi in una configurazione di ufficio in casa adeguata, se puoi. L’ambiente appropriato deve includere una scrivania adatta, sedie, monitor, Wi-Fi e altro hardware necessario per svolgere il tuo lavoro. Non è sempre possibile realizzare un ufficio in casa ideale, ma l’investimento in pochi, semplici elementi può fare una grande differenza.
Considera ad esempio l’acquisto di illuminazione, microfoni e cuffie se partecipi con regolarità a videoconferenze. Devi anche prendere in considerazione l’acquisto di accessori ergonomici, come protezioni per i polsi, che rendono più confortevole l’atto fisico di lavorare a casa.
Prevedi inoltre di utilizzare gli strumenti software adeguati per il lavoro, se puoi. Strumenti come Microsoft Teams sono stati progettati in modo specifico per il lavoro in remoto grazie alla combinazione di funzioni di chat, riunioni, chiamate e collaborazione in un’unica posizione.
Suggerimento per lavorare da casa n. 2: mantenere la sicurezza
I lavoratori remoti devono prestare particolare attenzione al mantenimento della sicurezza, sia fisica che digitale.
Dal punto di vista della sicurezza fisica, devi essere consapevole di chi ti è vicino quando utilizzi le informazioni sensibili dell’azienda. Questa precauzione è particolarmente importante se preferisci lavorare in caffetterie o uffici di coworking. Alcune best practice includono il blocco del computer quando non è in uso ed evitare di discutere i dettagli sensibili dell’azienda durante le chiamate in pubblico.
Devi inoltre assicurarti che gli strumenti che utilizzi siano progettati in modo sicuro. Queste precauzioni devono essere applicate alla posta elettronica sicura, a reti private virtuali, strumenti di produttività, archiviazione cloud e qualsiasi altro strumento digitale utilizzato per il lavoro. Ricorda che il costo medio per un attacco di sicurezza informatica per una piccola impresa è di 18.000 USD. Quando scegli gli strumenti, vale la pena considerare la sicurezza.
Suggerimento per lavorare da casa n. 3: comunicare in modo efficace
Sembra banale, ma una delle maggiori sfide del lavoro da casa è l’assenza dall’ufficio. Ciò significa che non puoi ascoltare le conversazioni in corridoio né le chiacchiere prima e dopo le riunioni e non puoi andare alla scrivania di un collega per chiarire una questione. Le tue competenze di comunicazione aziendale sono sempre essenziali, ma devono esserlo soprattutto quando lavori in remoto.
È fondamentale comunicare con i tuoi colleghi o dipendenti in maniera chiara. Non lasciare spazio all’ambiguità riguardo alle tue richieste e non aver paura di rivolgere domande chiarificatrici. Puoi farlo tramite e-mail, chat o chiamata telefonica.
Può essere necessario comunicare in eccesso e ciò può essere imbarazzante per qualcuno. Ricorda che è meglio comunicare eccessivamente con chi lavora in ambito front-end per garantire che vi sia allineamento.
Lavorare da remoto in genere significa avere la flessibilità di gestire attività personali in modo autonomo durante il giorno, Assicurati di comunicarlo ai colleghi e ai dipendenti che si affidano a te.
Non è necessario divulgare ogni dettaglio personale. Ti basta aggiornare i tuoi messaggi di assenza nella posta elettronica, nonché il tuo stato su tutti i sistemi di chat. La tua disponibilità e il tuo stato sono particolarmente utili se altri si basano sulle tue decisioni o approvazioni per procedere con progetti e attività.
Suggerimento per lavorare da casa n. 4: connettersi con i colleghi
La tua cultura aziendale è un fattore decisivo per attirare e fidelizzare i dipendenti. Nella cultura aziendale sono coinvolti molti aspetti, ad esempio compensi, condizioni di lavoro, settore e interazioni quotidiane con i dipendenti. L’ultima parte può essere diversa per un lavoratore remoto.
Se lavori da casa, probabilmente dovrai fare uno sforzo maggiore per entrare in contatto con colleghi e dipendenti. Cose semplici come chiedere come vanno le cose prima dell’inizio di una riunione e mostrarsi interessati sono lontane. Questi momenti per chiacchierare possono creare connessioni più profonde tra i lavoratori.
Trova altre opportunità di partecipazione di tipo pausa caffè o per scherzare. Rimani entro i limiti appropriati, ovviamente. Come a nessuno importa quando parli dell’ultima partita di calcio in ufficio per qualche minuto, talvolta puoi interagire con dipendenti o colleghi in chat room per discutere di argomenti non strettamente correlati al lavoro.
Suggerimento per lavorare da casa n. 5: trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata
Gli aspetti positivi del lavoro da casa sono numerosi: flessibilità, nessun pendolarismo e, in alcuni casi, aumento della produttività. Un aspetto negativo, tuttavia, è il fatto che alcuni trovano difficile disconnettersi dal lavoro.
Ricorda di stabilire i limiti
Quando la tua casa è anche il tuo ufficio, la tentazione di lavorare tutto il giorno è forte, anche se ciò può essere controproducente. Gli studi indicano il superlavoro può portare a una minore produttività, a risultati di progetto peggiori e anche a effetti negativi sulla salute.
Trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale quando si lavora da casa. Ecco alcuni consigli per mantenerlo:
- Prenditi il tempo per l’esercizio o il movimento fisico, se vuoi riesci
- Pianifica le pause sul tuo calendario e rispettale
- Indica le ore in cui non sei disponibile negli strumenti di calendario e chat
- Dedica tempo a rilassarti al di fuori del lavoro: coltiva i tuoi hobby, trascorri tempo con la famiglia, fai progetti con gli amici e occupati di cose non legate al lavoro