
Accessibilità ed Inclusione.
Diamo a tutti più valore. Insieme.
Più di un miliardo di persone al mondo ha qualche tipo di disabilità. Le disabilità non sono sempre visibili: più del 70% sono, difatti, invisibili, e ognuno di noi può esserne affetto in qualche momento della vita. Nonostante le disabilità siano più diffuse di quanto pensiamo, il tasso di disoccupazione delle persone con disabilità risulta essere il doppio rispetto a quello delle persone che non ne sono affette. Eppure la capacità di spesa delle persone con disabilità ammonta a circa $6.9T.
Una società più inclusiva, che permetta a tutti di esprimere al meglio le proprie capacità, è un dovere morale, oltre che una grande opportunità. La tecnologia è una preziosa alleata nello sforzo congiunto affinché una società più accessibile ed inclusiva diventi realtà.

Microsoft per l’Accessibilità
La tecnologia deve offrire soluzioni e strumenti adatti a tutti: ecco perché le nostre tecnologie sono costruite per dare a tutti, ovunque, la possibilità di ottenere di più. L’accessibilità è parte integrante del nostro DNA: impieghiamo pratiche di design collaborativo e inclusivo capaci di prevedere potenziali ostacoli nei prodotti o negli ambienti, per rivolgersi a un’ampia gamma di esigenze ed esperienze umane.
L’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Accessibilità

L’AI per l’Accessibilità
L’Intelligenza Artificiale può aumentare le capacità di oltre un miliardo di persone nel mondo con disabilità.
Esistono moltissime opportunità da esplorare nel campo delle tecnologie accessibili e inclusive per le persone con disabilità. L’AI for Accessibility avvicinerà le persone, rimuovendo barriere fino ad ora insormontabili. Agisci per un mondo più accessibile, unisciti a noi.
Alcuni Esempi

Seeing AI
Un’ app gratuita ideata per persone con disturbi visivi che trasforma l’ambiente in un’ esperienza completamente uditiva grazie al potere del cloud e dell’AI

Helpicto
Un’app realizzata per bambini affetti da autismo che consente loro di comprendere e comunicare con l’ambiente esterno attraverso l’utilizzo di tecniche per il riconoscimento delle immagini

Translator
Basato su tecnologia AI di riconoscimento vocale, Microsoft Translator fornisce in tempo reale sottotitoli accurati per supportare studenti affetti da sordità e altri deficit uditivi

La disabilità in Italia
Il 25,5% della popolazione italiana è affetta da disabilità: circa 13 milioni di persone. Solo il 44% della forza lavoro con disabilità è occupata e il tasso di occupazione scende al 19,7% per chi è affetto da disabilità gravi. Ma la disabilità ha un impatto anche sulle persone che vivono quotidianamente con persone affette da disabilità. 8 milioni di italiani si prendono cura di un proprio familiare affetto da disabilità o non autosufficiente, ovvero un dipendente su tre. Per il 75% di queste persone il prendersi cura di una persona non autosufficiente o affetta da disabilità diventa un vero e proprio secondo lavoro.

Un’agenda digitale sull'accessibilità
Sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie costituisce un imprescindibile presupposto per l’inclusione attiva delle persone con disabilità e un prerequisito essenziale al godimento di diritti umani e civili nell'ambito del lavoro, dell’istruzione, della salute, dell’accesso alla cultura, all'informazione, al tempo libero. L’accessibilità, nella sua accezione più ampia, è inoltre strategicamente funzionale alla partecipazione di tutti i cittadini in condizione di pari opportunità ancor più quando ci si riferisce alle tecnologie più innovative. Al fine di imprimere una concreta accelerazione all'inclusione delle persone con disabilità anche attraverso le tecnologie – in particolare l’intelligenza artificiale – Microsoft ha presentato un'agenda digitale sull'accessibilità insieme a Samsung, A2A e le associazioni Onlus FAND e FISH.

Il progetto Accessibilità ed Inclusione
Accessibilità ed Inclusione vuole essere un progetto-piattaforma per parlare e far parlare di accessibilità, con soluzioni concrete e un focus specifico sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie (e AI in particolare) per trasformare la diversità in un valore reale di crescita e differenziazione per tutti. L’ambizione è di unire aziende pubbliche e private, enti pubblici e ONG per generare consapevolezza sul mercato, facilitare lo scambio di competenze/risorse e la condivisione di esperienze e abilitare lo sviluppo di soluzioni innovative.

Le Job Stations di Fondazione Italiana Accenture
Le Job Stations sono Centri di Smart Working creati presso organizzazioni specializzate, in costante contatto con i relativi referenti aziendali, dove le persone con storie di disagio psichico possono lavorare in serenità, seguite da tutor esperti in ambito psicologico.
La soluzione JS permette alle persone con storie di disagio psichico di esprimere il proprio potenziale ed avere un ruolo attivo nella società, e alle aziende di costruire un ambiente di lavoro inclusivo e al contempo di essere conformi agli obblighi di legge favorendo l'integrazione sociale e promuovendo una maggiore inclusività lavorativa.

Fondazione Adecco per le Pari Opportunità
La Fondazione Adecco per le Pari Opportunità è al fianco di tutte le persone in difficoltà per garantire loro un futuro migliore facilitandone l'inserimento nel mondo del lavoro. Da persone con disabilità, a giovani in difficoltà, donne in situazione di svantaggio e rifugiati, la Fondazione realizza percorsi di educazione al lavoro, fornendo così strumenti efficaci per la realizzazione del percorso di integrazione a sostegno delle pari opportunità.

OSO– Ogni Sport Oltre: lo sport, un’opportunità per tutti
Lo sport è un potente motore di crescita, aggregazione, socialità e integrazione. E lo è anche per coloro che convivono con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali. OSO è la comunità digitale che avvicina le persone con disabilità allo sport. Una piattaforma inclusiva per condividere le proprie storie, gli eventi, informazioni su associazioni e progetti di avviamento allo sport per persone con disabilità, che si propone di raggiungere risultati concreti sul territorio e di rendere lo sport un’opportunità per tutti.

Amplifon - Le Parole del Sentire Comune
7,3 milioni di italiani soffrono di problemi di udito, cioè il 12% della popolazione. Eppure solo il 29,5% di loro utilizza un dispositivo acustico. Che ruolo gioca il linguaggio nell'evoluzione degli stereotipi rispetto all'ipoacusia e all'accessibilità delle soluzioni per la cura dell'udito?
Siamo partiti da questo interrogativo per lanciare un progetto di ricerca sperimentale, che prevede l'analisi di parametri neurofisiologici e dei correlati cognitivi impliciti, condotto insieme al Dipartimento di Psicologia Sociale dell'Università Cattolica di Milano e ad un team multidisciplinare di linguisti e psicologi coordinati dalla start up Diversity & Inclusion Speaking. Ci proponiamo di creare una piattaforma di approfondimento di questo fenomeno e di comprendere come, un utilizzo più consapevole del linguaggio, possa aiutare a trattare una condizione che in Italia è destinata a crescere del 55% nei prossimi 30 anni, arrivando a coinvolgere 11 milioni di persone.

Jointly
Jointly si impegna a formare le aziende italiane che vogliono sviluppare una strategia efficace di conciliazione vita-lavoro per supportare i lavoratori caregiver e valorizzarne le soft skill derivanti dal percorso di cura. Jointly Fragibilità è anche una soluzione di welfare aziendale per i lavoratori caregiver che fornisce orientamento e servizi per la gestione delle problematiche, anche organizzative, derivanti dal carico di cura.

Wunderman Thompson – una campagna inclusiva al 100%
Adaptive Clothing è la nuova linea di abbigliamento di Tommy Hilfiger, pensata per adattarsi a vari tipi di disabilità.
Per il suo lancio, Wunderman Thompson ha creato un’operazione che coinvolgesse la community dei disabili e i loro familiari. Una campagna inclusiva al 100%, a partire dal regista.

Talent Lab di Fondazione Human Age Institute
Fondazione Human Age Institute pone al centro dei propri progetti la persona. È intorno alla persona e ai suoi talenti che si sviluppano i programmi dedicati all’inclusione e allo sviluppo della cultura del talento. Da qui nasce il Talent Lab, una metodologia propria di Fondazione Human Age Institute per mettere le persone in condizione di potersi avvicinare in modo autonomo ed efficace al mondo del lavoro. Oggi nel percorso di Talent Lab la Fondazione può arricchirsi dell’apporto di Microsoft Learn, con percorsi di apprendimento, contenuti tecnici in streaming, certificazioni a rafforzamento delle competenze digitali.

Cervelli Ribelli
La Factory Cervelli Ribelli è con Microsoft per porre l’attenzione sulla trasmissione di valori e pratiche di cittadinanza legate al tema generale della diversity e più specifico dell’accessibility e dell’inclusione della neurodiversità in ambito lavorativo, tramite le potenzialità della tecnologia in generale e dell’Intelligenza Artificiale in particolare.

Ability Garden
Ability Garden è un nuovo modello di inclusione lavorativa dedicato a persone con disabilità cognitiva e fisica. Pensato per agevolare le aziende che hanno per legge l'obbligo di assumere le categorie protette, ma che non sempre riescono a valorizzarne il potenziale, e per persone con invalidità certificata, per supportarle nella ricerca di un lavoro adeguato nel rispetto dell’orientamento e delle abilità residue.

Logo Yammer
Accessibilità ed inclusione vuole anche essere una community esclusiva dove trovare e fornire supporto concreto, condividere esperienze e confrontarsi sulle tematiche di Diversity & Inclusion, restando aggiornati sulle attività ed i progetti in atto.
Utilizza questo link per inserire i tuoi dati e richiedere l’iscrizione al gruppo.