Cos'è la sicurezza delle informazioni (InfoSec)?
Elementi principali della sicurezza delle informazioni
Per InfoSec si intende la gamma di strumenti, soluzioni e processi di sicurezza che mantengono le informazioni delle aziende al sicuro, su tutti i dispositivi e in ogni posizione, contro gli attacchi informatici e altri eventi dannosi.
-
Sicurezza delle applicazioni
Criteri, procedure, strumenti e strategie che hanno l'obiettivo di proteggere le applicazioni e i loro dati.
-
Sicurezza nel cloud
Criteri, procedure, strumenti e strategie che hanno l'obiettivo di proteggere tutti gli aspetti del cloud, inclusi i sistemi, i dati, le applicazioni e l'infrastruttura.
-
Crittografia
Un metodo basato su algoritmi per la protezione delle comunicazioni che ha l'obiettivo di assicurare che solo i destinatari previsti di un messaggio specifico siano in grado di visualizzarlo e decifrarlo.
-
Ripristino di emergenza
Un metodo per ristabilire la funzionalità dei sistemi tecnologici in seguito a un disastro naturale, attacco informatico o altro evento dannoso.
-
Risposta agli incidenti
Il piano di un'organizzazione per la risposta, la correzione e la gestione delle conseguenze di un attacco informatico, di una violazione dei dati o di un altro evento dannoso.
-
Sicurezza dell'infrastruttura
La sicurezza di tutta l'infrastruttura tecnologica di un'organizzazione, che include sia i sistemi hardware che il software.
-
Gestione delle vulnerabilità
Il processo di un'organizzazione per identificare, valutare e correggere le vulnerabilità negli endpoint, nel software e nei sistemi.
Scopri di più su Microsoft Security
Protezione delle informazioni e governance
Proteggi i dati sensibili su cloud, app ed endpoint.
Microsoft Purview Information Protection
Scopri, classifica e proteggi le informazioni sensibili, ovunque esse si trovino.
Blog su Information Protection
Scopri gli aggiornamenti delle funzionalità e le novità in Information Protection nei blog più recenti.
La sicurezza informatica fa parte dell'InfoSec. Per InfoSec si intende una vasta gamma di aree e repository di informazioni, che includono dispositivi fisici e server, mentre con sicurezza informatica ci si riferisce solo alla sicurezza della tecnologia.
Per InfoSec si intendono le misure di sicurezza, gli strumenti, i processi e le strategie che un'azienda mette in atto per proteggere le informazioni dalle minacce, mentre con privacy dei dati ci si riferisce ai diritti degli individui di controllare e decidere il modo in cui i propri dati e le proprie informazioni personali sono trattati o utilizzati dall'azienda.
Per gestione della sicurezza delle informazioni si intende l'insieme di criteri, strumenti e procedure che un'azienda utilizza per proteggere le informazioni e i dati da minacce e attacchi.
Un ISMS è un sistema centralizzato che consente alle aziende di raccogliere, rivedere e migliorare i criteri e le procedure di InfoSec, mitigando il rischio e contribuendo alla gestione della conformità.
La International Organization for Standardization (ISO) e la International Electrotechnical Commission (IEC) hanno sviluppato un set di standard per la InfoSec, che ha l'obiettivo di aiutare le organizzazioni di vari settori a mettere in atto criteri InfoSec efficaci. In particolare, l'ISO 27001 definisce gli standard per l'implementazione di InfoSec e ISMS.