Che cos'è l'individuazione dati?
Esplora i vantaggi e le sfide del processo di individuazione dei dati e scopri come può contribuire a rafforzare la sicurezza dei dati.
Individuazione dei dati definita
Supponi di poter vedere le tendenze, identificare le opportunità e mitigare i rischi in tempo reale. Questo è il potenziale della scoperta dei dati, che cambia le carte in tavola per le aziende in cerca di un vantaggio competitivo. L'individuazione dei dati è il processo di estrazione di informazioni dettagliate e modelli significativi da una vasta quantità di dati. Implica l'identificazione di tendenze nascoste, anomalie e relazioni all'interno dei dati che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Consideralo come la ricerca di informazioni dettagliate preziose all'interno dei set di dati. Non si tratta di raccogliere altri dati, si tratta di comprendere i dati già disponibili e trasformarli in conoscenze in grado di guidare la strategia aziendale.
lndividuazione dei dati rispetto all’analisi dei dati tradizionali
L'analisi dei dati tradizionale prevede query predefinite e dati strutturati. Gli analisti sanno cosa stanno cercando e usano query specifiche per estrarre le informazioni desiderate. L'individuazione dei dati, d'altra parte, è un processo più esplorativo. Gli analisti non sempre sanno cosa stanno cercando inizialmente. Usano invece gli strumenti di individuazione dei dati per esaminare i dati, individuando informazioni dettagliate lungo il percorso.
In un mondo in cui i dati sono importanti, ma le informazioni dettagliate sono preziose, l'individuazione dei dati consente alle organizzazioni di scoprire conoscenze particolari nascoste che possono portare a:
- Sicurezza dei dati più avanzata.
- Processo decisionale più rapido e accurato.
- Risparmi sui costi.
- Miglioramento di Customer Insights.
Vantaggi dell'individuazione dei dati
-
Processo decisionale informato
Individua modelli, tendenze ed outlier all'interno dei dati in modo da poter scegliere in base alle prove basate sui dati anziché solo all'intuizione.
-
Maggiore efficienza
Semplifica i processi e le operazioni identificando colli di bottiglia, inefficienze e altre aree che necessitano di miglioramenti. Ad esempio, è possibile usare l'individuazione dei dati per ottimizzare la logistica della supply chain, ridurre gli sprechi di produzione o semplificare i flussi di lavoro di supporto clienti. Questi miglioramenti dell'efficienza spesso si traducono in risparmi sui costi che possono essere suddivisi in iniziative strategiche.
-
Vantaggio competitivo
Identificare le tendenze dei mercati emergenti, comprendere il comportamento dei clienti e prevedere le richieste future.
-
Sicurezza solida
Identifica e attenua i rischi con strumenti di individuazione dei dati che ti aiutano a individuare i potenziali rischi nelle prime fasi, indipendentemente dal fatto che siano correlati alla volatilità del mercato, alle minacce per la sicurezza informatica o alla conformità alle normative.
-
Maggiore agilità
Monitora le tendenze di mercato in tempo reale e rispondi con rapidità ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori, nelle condizioni economiche o nei paesaggi competitivi.
-
Innovazione
Incoraggia una cultura di sperimentazione e adattabilità e favorisci l'innovazione con informazioni dettagliate che danno l’ispirazione per nuove idee per prodotti, offerte di servizi o modelli di business.
In che modo l'individuazione dei dati fa luce sui dati non strutturati
Non tutti i dati si adattano perfettamente a database o fogli di calcolo strutturati. I dati non strutturati sono dati non conformi a uno schema o a un modello di dati specifico e predefinito. A differenza dei dati strutturati, che si trovano perfettamente in righe e colonne, i dati non strutturati possono includere documenti di testo, messaggi di posta elettronica, post di social media, immagini e video.
Le aziende generano ogni giorno grandi quantità di dati non strutturati che potrebbero contenere informazioni preziose, ad esempio sentiment dei clienti, tendenze emergenti e percezioni del mercato. Sfortunatamente, può essere una sfida raccogliere informazioni dettagliate di utilità pratica da questi set di dati di grandi dimensioni.
Ricerca del valore nascosto nei dati non strutturati. Gli strumenti di individuazione dei dati consentono alle organizzazioni di usare i dati non strutturati. Tramite l'elaborazione del linguaggio naturale, l'analisi di immagini e video e l'analisi dei documenti, questi strumenti possono estrarre informazioni dettagliate di utilità pratica da origini precedentemente non importanti.
Combinando quindi questi punti dati non strutturati con quelli strutturati, gli strumenti di individuazione possono offrire una visualizzazione più olistica dell'ambiente—aziendale ed è possibile prendere decisioni basate sui numeri e sulle informazioni contestuali.
Si immagini un'azienda di vendita al dettaglio che riceva molte recensioni e commenti dei clienti sui social media. Queste interazioni online possono contenere feedback utili sulla qualità del prodotto, sul servizio clienti e sulle tendenze emergenti. Gli strumenti di individuazione dei dati possono analizzare questi dati non strutturati, estrarre modelli di sentiment e fornire informazioni dettagliate di utilità pratica per migliorare prodotti e servizi.
Processo di individuazione dei dati
In che modo l'individuazione dei dati esegue effettivamente tutte queste operazioni? In che modo consente di individuare informazioni dettagliate di utilità pratica da set di dati strutturati e non strutturati? Si tratta di un processo in sei passaggi:
- Passaggio 1. Definisci gli obiettivi.
Prima di intraprendere qualsiasi percorso di individuazione dei dati, è fondamentale definire gli obiettivi. A quali domande vuoi rispondere? Quali informazioni dettagliate stai cercando? La presenza di obiettivi chiari guiderà l'esplorazione e l'analisi dei dati. - Passaggio 2. Combina le origini dati.
L'individuazione dei dati inizia con la raccolta dei dati. Identificare e raccogliere set di dati pertinenti sia strutturati sia non strutturati, nonché dati esterni da origini di terze parti. - Passaggio 3. Pulisci e prepara i dati.
Pulisci, trasforma e prepara i dati per l'analisi. Questo passaggio prevede la gestione dei valori mancanti, la gestione degli outlier e la normalizzazione dei dati. La pre-elaborazione dei dati garantisce che i dati siano pronti per un'analisi più approfondita. - Passaggio 4. Visualizza i dati
Semplifica i dati complessi creando rappresentazioni visive più facili da comprendere e che facilitano il confronto di più punti dati. La visualizzazione dei dati può aiutare a mostrare tendenze, outlier e aree di interesse e a comunicare i risultati in modo più efficace. - Passaggio 5. Analizza.
Formula ipotesi e conduci test statistici o analitici per esplorare relazioni e modelli all'interno dei dati. Gli strumenti di individuazione dei dati possono essere utili in questa fase individuando correlazioni o tendenze nascoste.
Interpreta i risultati dell'analisi nel contesto degli obiettivi. Cosa significano i risultati per l'azienda? Puoi usare queste informazioni dettagliate per ottimizzare i processi, avviare nuovi prodotti o modificare le strategie di marketing? - Passaggio 6. Ripeti il processo.
L'individuazione dei dati non è un evento che si verifica solo una volta, ma un processo iterativo. A mano a mano che il tuo business si evolve e diventano disponibili nuovi dati, rivisita i tuoi obiettivi e continua a esplorare. Il percorso di individuazione dei dati non termina mai.
L'individuazione dei dati è molto più di una serie di passaggi. è una mentalità che valorizza la tranquillità, l'esplorazione e l'impegno per il miglioramento continuo. Adotta lo spirito della scoperta e scoprirai che i dati diventano un asset strategico.
Perché la governance dei dati è importante per l'individuazione dei dati?
La governance dei datiè il framework di criteri, processi e procedure che garantiscono un'elevata qualità dei dati, una gestione uniforme dei dati e la sicurezza delle informazioni all'interno di un'organizzazione. È la struttura che regola la modalità di raccolta, archiviazione e uso dei dati e chi può accedere a quali informazioni.
La governance è l'elemento chiave per riuscire a individuare i dati. Migliora l'accuratezza dei dati di un'organizzazione in modo che le attività di individuazione abbiano informazioni di qualità da esplorare. In questo modo è possibile semplificare il processo di individuazione e creare attendibilità nelle informazioni dettagliate derivate. Consente inoltre di garantire che qualsiasi individuazione dei dati rispetti i requisiti normativi e che i dati non vengano usati in modo non corretto.
Uso dell'individuazione dei dati come strumento di sicurezza dei dati
I dati sono un bene prezioso, ma sono anche una potenziale responsabilità. Le aziende sono attualmente in contatto con grandi quantità di informazioni sui clienti, record finanziari e proprietà intellettuale proprietarie, che sono tutti potenziali obiettivi per i criminali informatici.
Con una quantità crescente di violazioni dei dati e minacce informatiche, la protezione delle informazioni riservate è fondamentale. Le violazioni possono avere conseguenze gravi, ad esempio perdite finanziarie, reputazione danneggiata e danni legali.
Gli strumenti di individuazione dei dati, anche se tradizionalmente associati alla scoperta di informazioni dettagliate, possono anche essere utili come base per la battaglia contro le violazioni. Tramite l'individuazione dei dati sensibili, le organizzazioni possono proteggere in modo più proattivo i dati analitici individuando i dati vulnerabili e le lacune di sicurezza. Questi strumenti consentono di:
- identificare le vulnerabilità.
Durante l'analisi e l'analisi dei repository di dati, gli strumenti di individuazione possono anche identificare potenziali vulnerabilità di sicurezza evidenziando i dati esposti o archiviati in modo non corretto. - Monitoraggio in tempo reale.
Molte soluzioni di individuazione dei dati offrono funzionalità di monitoraggio in tempo reale. Possono rilevare modelli di accesso ai dati insoliti o tentativi non autorizzati di accedere a informazioni riservate e attivare avvisi per una risposta immediata. - Classifica i dati.
Una sicurezza dei dati efficace inizia con la comprensione dei dati di cui si dispone e del relativo livello di riservatezza. Gli strumenti di individuazione dati possono classificare i dati in base a criteri predefiniti, garantendo che le informazioni riservate siano adeguatamente protette. - Assistenza per la conformità.
Per le aziende soggette alle normative sulla privacy dei dati, ad esempio la Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea, gli strumenti di individuazione dei dati possono contribuire alla conformità identificando le aree in cui le misure di protezione non sono adeguate. - Rileva minacce interne.
Le violazioni non sono sempre il risultato di minacce esterne. Gli strumenti di rilevamento dei dati possono aiutare a individuare attività non sicure o sospette da parte di dipendenti, appaltatori o altri addetti ai lavori.
Un approccio olistico alla sicurezza dei dati
La sicurezza dei dati e l'individuazione dei dati sono interconnessi. Dopo tutto, la sicurezza informatica non si limita a costruire strutture più solide, ma anche a ottenere visibilità sull'ecosistema digitale. Dopo aver compreso dove si trovano le vulnerabilità, puoi proteggere in modo proattivo gli asset.
Esplora i problemi di individuazione dei dati
problemi di qualità dei dati
La sfida: dati non accurati, incompleti o incoerenti possono causare informazioni dettagliate inaffidabili.
La soluzione: assegna priorità alla pulizia e alla pre-elaborazione dei dati, implementa controlli di qualità dei dati e stabilisci procedure di governance dei dati prima di iniziare il processo di individuazione.
Overload dei dati
La sfida: La scalabilità e la complessità degli ecosistemi di dati possono essere complesse. È facile perdersi in un mare di informazioni e perdere informazioni critiche.
La soluzione: definisci obiettivi chiari e concentrati su domande o aree di interesse specifiche. Usa quindi gli strumenti di individuazione dei dati per filtrare e analizzare solo i dati rilevanti.
Più origini dati
La sfida: I dati sono spesso distribuiti in vari sistemi e formati, rendendo difficile l'integrazione, ma i dati silo possono limitare l'ambito dell'individuazione dei dati.
La soluzione: Investi in soluzioni di integrazione dei dati che connettono origini dati diverse, ad esempio un repository di dati centralizzato o data lake.
Gap di competenze e risorse
La sfida: L'individuazione dei dati richiede spesso competenze e risorse specializzate, tra cui analisti dei dati e scienziati dei dati. Tuttavia, non tutte le organizzazioni hanno accesso a persone con queste competenze.
La soluzione: Investi in strumenti di individuazione dei dati con interfacce intuitive e funzionalità di visualizzazione solide che richiedono competenze tecniche minime.
Strumenti e tecnologici inadeguati
La sfida: L'uso di strumenti obsoleti o insufficienti per l'individuazione dei dati può limitare la profondità dell'analisi e compromettere l'efficacia delle attività di individuazione.
La soluzione: Investi in piattaforme moderne di individuazione dei dati che offrono funzionalità avanzate di analisi, visualizzazione e scalabilità.
Barriere culturali
La sfida: Alcune organizzazioni potrebbero riscontrare resistenza a un processo decisionale più basato sui dati.
La soluzione: Favorire una cultura basata sui dati fornendo formazione, mostrando storie di successo e coinvolgendo i dipendenti nel processo di individuazione dei dati. Evidenzia in che modo le decisioni basate sui dati traggono vantaggio dai dipendenti, dai loro team e dall'organizzazione.
Mancanza di governance
La sfida: Senza un framework di governance dei dati strutturato, le attività di individuazione dei dati potrebbero non avere direzione e coerenza e aumentare il rischio di non conformità.
La soluzione: Prima di iniziare il processo di individuazione, assegna priorità alla definizione di criteri di governance dei dati chiari e assegna ruoli e responsabilità per la gestione dei dati.
La preparazione è la chiave
Tieni presente che esistono diversi passaggi importanti nel processo prima di poter analizzare i dati trovati. Contribuisci a garantire l'efficacia delle tue iniziative di individuazione dei dati e massimizza il valore estratto dai dati:
- scelta di uno strumento di individuazione dei dati facile da usare e dotato di funzionalità avanzate di analisi e sicurezza.
- Definizione di un framework di governance dei dati.
- Pulizia, convalida e preparazione dei dati per garantire risultati accurati.
- Consolidamento di origini dati diverse.
- Formazione e risorse sui processi e sugli strumenti per ogni dipendente.
- Definizione di obiettivi chiari.
Scegli gli strumenti di individuazione dati corretti
Per ottenere informazioni dettagliate di grande impatto da una grande quantità di dati, è fondamentale selezionare gli strumenti di individuazione dei dati corretti. È’importante considerare le esigenze, gli obiettivi e i requisiti di settore specifici dell'organizzazione. Considera anche fattori quali le dimensioni e le posizioni dei vari set di dati, la complessità delle analisi previste e i livelli di competenza degli utenti.
Tieni presente che l'individuazione dei dati è un percorso continuo e che gli strumenti scelti devono essere scalabili e adattabili ai cambiamenti del panorama dei dati e agli obiettivi aziendali. Per prendere una decisione consapevole, coinvolgi le principali parti interessate, esegui valutazioni approfondite e prendi in considerazione la ricerca di raccomandazioni da fonti attendibili o colleghi di settore.
Funzionalità chiave
- Integrazione e connettività dei dati
Gli strumenti di individuazione dati scelti devono connettere tutti i dati, indipendentemente dalla posizione, in modo da poter trovare informazioni dettagliate complete. - Visualizzazione di dati
Un front-end visivo trasforma dati complessi in diagrammi, grafici e dashboard, consentendo agli utenti di identificare più rapidamente tendenze e outlier, modelli e relazioni all'interno dei dati. - Strumenti di analisi avanzati
Le funzionalità di analisi avanzate, ad esempio la modellazione predittiva, l'apprendimento automatico e l'analisi statistica, consentono di individuare informazioni dettagliate più approfondite e prevedere le tendenze future. - Pulizia e pre-elaborazione dei dati
Dati puliti e accurati sono essenziali per un'analisi significativa. Gli strumenti di individuazione dei dati devono offrire funzionalità per preparare i dati in modo da poter produrre analisi affidabili. - Collaborazione e condivisione
Queste funzionalità consentono ai team di condividere informazioni dettagliate e report e collaborare a progetti di analisi dei dati, generando iniziative di individuazione dei dati di maggiore impatto e favorendo una cultura delle decisioni basate sui dati. - Scalabilità
A mano a mano che l'organizzazione cresce, aumentano anche i dati. Gli strumenti scalabili possono gestire set di dati sempre più grandi e complessi in modo che le funzionalità di individuazione si espandono con l'azienda. - Facilità d'uso.
Le interfacce intuitive e le funzionalità intuitive consentono agli utenti con diversi livelli di esperienza tecnica di sfruttare al meglio gli strumenti di individuazione dei dati. - Funzionalità di sicurezza
Gli strumenti di individuazione dei dati devono offrire solide funzionalità di sicurezza, tra cui controlli di accesso ai dati, crittografia e supporto per la conformità per proteggere le informazioni riservate e facilitare la conformità alle normative.
Individua, classifica e proteggi i dati ovunque si trovino con Microsoft Purview Information Protection. Grazie alle solide funzionalità di questa soluzione e al resto della suite di conformità Microsoft 365 E5, puoi proteggere e gestire i dati sensibili, gestire i rischi e rispondere ai requisiti normativi.
Altre informazioni su Microsoft Security
Protezione delle informazioni e governance
Proteggi i dati sensibili tra dispositivi, cloud e app con soluzioni intelligenti predefinite.
Soluzioni Microsoft Purview
Vai oltre la governance. Ottieni visibilità e gestisci in modo sicuro i dati tra piattaforme diverse.
Prevenzione della perdita dei dati Microsoft Purview
Impedisci la condivisione, l'uso o il trasferimento non autorizzato di informazioni riservate.
Gestione del ciclo di vita dei dati di Microsoft Purview
Contribuisci a soddisfare i tuoi obblighi legali, aziendali, di privacy e normativi con la governance intelligente dei dati.
Microsoft Purview Information Protection
Proteggi i dati ovunque si trovino con le funzionalità di individuazione e classificazione dei dati.
Domande frequenti
-
L'individuazione dei dati è fondamentale per le aziende perché consente loro di prendere decisioni informate. Nel mondo odierno basato sui dati, le organizzazioni generano e raccolgono grandi quantità di dati. L'individuazione dei dati consente alle aziende di estrarre informazioni dettagliate preziose da questi dati, individuare modelli e tendenze nascosti, identificare le opportunità e mitigare i rischi. Sfruttando la potenza dell'individuazione dei dati, le aziende possono migliorare l'efficienza, migliorare le esperienze dei clienti, ottenere un vantaggio competitivo e, in definitiva, favorire il successo.
-
Uno strumento di individuazione dei dati è un software o una piattaforma che assiste le organizzazioni nel processo di esplorazione e analisi dei dati per individuare informazioni preziose. Offrono spesso funzionalità come la visualizzazione dei dati, la pulizia, l'integrazione, l'esplorazione e l'analisi predittiva. Gli strumenti di individuazione dei dati consentono agli utenti di interagire con i dati in modo intuitivo e facile, semplificando l'estrazione di informazioni significative da set di dati complessi.
-
L'individuazione dei dati sensibili è un aspetto specializzato dell'individuazione dei dati incentrato sull'identificazione e la protezione di informazioni riservate o sensibili all'interno dei repository di dati di un'organizzazione. Questo processo prevede l'analisi delle origini dati per individuare i dati sensibili, ad esempio informazioni personali, record finanziari o proprietà intellettuale. L'individuazione dei dati sensibili è fondamentale per la sicurezza e la conformità dei dati, garantendo che le informazioni riservate vengano gestite e protette in modo appropriato.
-
L'esplorazione dei dati è la fase preliminare dell'individuazione dei dati. Anche se l'individuazione dei dati è più incentrata sull'estrazione di informazioni dettagliate di utilità pratica, l'esplorazione dei dati è l'analisi iniziale dei dati per comprenderne la struttura, le relazioni e le potenziali informazioni dettagliate. L'esplorazione dei dati include spesso la creazione di visualizzazioni preliminari e l'identificazione di outlier o modelli. Funge da passaggio fondamentale nel processo di individuazione dei dati.
-
L'individuazione dei dati svolge un ruolo fondamentale nel miglioramento della sicurezza dei dati identificando vulnerabilità e minacce. Alcuni casi d'uso dell'individuazione dei dati per la sicurezza dei dati includono:
- Analisi delle vulnerabilità: Gli strumenti di individuazione dei dati possono analizzare i repository di dati per identificare potenziali vulnerabilità di sicurezza, assicurando che i dati sensibili rimangano protetti.
- Monitoraggio in tempo reale: Le funzionalità di monitoraggio in tempo reale consentono alle organizzazioni di rilevare e rispondere tempestivamente a modelli di accesso ai dati sospetti, contribuendo a mitigare le minacce alla sicurezza.
- Classificazione dei dati: L'individuazione dei dati consente di classificare i dati in base ai livelli di riservatezza, semplificando l'implementazione di misure di sicurezza appropriate.
- Rilevamento di rischi interni: L'individuazione dei dati consente di identificare e ridurre in modo proattivo i rischi insider monitorando l'accesso ai dati e i modelli di utilizzo.
- Assicurazione conformità: Le attività di individuazione dei dati assicurano che le procedure per i dati siano allineate alle normative e agli standard del settore, riducendo al minimo i rischi di conformità.
Segui Microsoft 365